Sovrastata dalla Torre civica è la chiesa del Santissimo Rosario, eretta nel XVII secolo, o forse ancora prima, facendo parte del "Corpo di Forino", l'insediamento che si aggregò attorno al Palazzo feudale.
Nel "Notamento dei luoghi Pii Laicali" eseguito nel 1783, per ordine del Re Ferdinando IV, l'edificio venne designato "Chiesa del Murato di Forino sotto il titolo SS. Rosario di natura laicale". Ciò spiega perchè l'edificio religioso è anche detto "Chiesa del Murato".
All'interno, a navata unica e stuccato, si segnalano oltre ad un pregiato altare in marmo, dei dipinti di valore del XVIII secolo, realizzati da Vincenzo De Mita e dal Vegliante.