LINEE PROGRAMMATICHE 2018-2023
LINEE PROGRAMMATICHE 2018-2023
ORDINE PUBBLICO, SICUREZZA E DECORO URBANO
- Sicurezza del Paese: predisporre sistemi di videosorveglianza nelle aree strategiche di Forino: scuole, ville comunali, strade d’ingresso al paese, piazze, cimitero, luoghi di aggregazione;
- Mantenimento della pulizia e del decoro urbano: attuare con costanza le manutenzioni ordinarie, intervenendo con una programmazione straordinaria al ripristino delle aree verdi, alla cura e pulizia degli spazi verdi, al recupero di spazi altrimenti inutilizzabili;
- Mantenimento del decoro di Villa Comunale e giardinetti con garanzia di servizi essenziali;
- Adeguamento dell’arredo urbano;
- Predisposizione di nuove aree giochi per bambini e maggiore attenzione per la pulizia ed il mantenimento di quelle esistenti;
- Manutenzione del Patrimonio Comunale e delle tante ricchezze che caratterizzano il nostro Paese.
CULTURA, PUBBLICA ISTRUZIONE E SPORT
- Valorizzare le feste tradizionali e popolari garantendo il coinvolgimento delle Istituzioni locali, promuovere l’organizzazione di eventi sportivi e per la divulgazione dello sport, in collaborazione con la Scuola, le Associazioni e la Parrocchia;
- Investire nell’edilizia scolastica, con la convinzione che sia necessario offrire agli studenti e al personale della Scuola un ambiente il più possibile adeguato alle esigenze legate alla socializzazione e all’apprendimento, attuando interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria in tutti i plessi;
- In collaborazione con l’Istituzione Scolastica promuovere la partecipazione fattiva degli alunni: realizzazione del Consiglio Comunale dei giovani adolescenti;
- Impianti Sportivi: è indispensabile migliorare e potenziare gli impianti esistenti assicurandone una disponibilità piena per tutti, per il crescente bisogno di sport da parte di tutta la popolazione e per tutte le fasce di età. Completare gli interventi di messa in sicurezza e riqualificazione degli impianti esistenti;
- Recupero e valorizzazione della biblioteca comunale;
- Incentivare le relazioni ed i rapporti tra l’amministrazione comunale ed il mondo associativo, le Parrocchie e le istituzioni scolastiche.
BILANCIO, TRASPARENZA, CONSULTAZIONI, PARTECIPAZIONE
- Contenimento dei tributi locali, eliminazione degli sprechi di risorse e denaro pubblico, attenzione al patrimonio comunale attraverso la valorizzazione delle strutture dell’Ente;
- Saranno incentivate tutte le forme di consultazione e partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e alle scelte dell’Amministrazione. Sarà istituito uno “sportello dei diritti”, sia fisicamente che on-line, attraverso il quale instaurare un più efficace e diretto scambio di informazioni tra i cittadini e l’Amministrazione;
- Potenziamento del sito istituzionale del Comune e istituzione dell’app ufficiale del Comune di Forino per tener informati i cittadini sulle iniziative, istituzionali e non, sugli eventi culturali e, più in generale, sulle notizie che possono interessare la comunità.
AMBIENTE ED ENERGIA
- Individuazione ed adozione di misure tese ad alleviare gli effetti del dissesto idrogeologico;
- Previsione di passerelle pedonali rimovibili nelle zone più esposte a pericoli di allagamento nella frazione Celzi;
- Efficientamento del servizio di pubblica illuminazione;
- Ottimizzare l’organizzazione e la gestione della raccolta differenziata dei rifiuti con l’obiettivo di migliorare il servizio e contenerne i costi;
- Eliminazione delle campane ed inserimento della raccolta del vetro nel sistema porta a porta;
- Progetto per pulizia degli alvei dei fiumi e delle discariche che inquinano il territorio, il paesaggio e le montagne. Verranno messe in essere attività di richiesta di finanziamento per l’esecuzione di progetti specifici;
- Sensibilizzazione dei cittadini regolamentando l’accensione dei residui vegetali, compatibilmente alle esigenze dei contadini nell’esercizio delle attività agricole;
- Trasformazione dei boschi cedui di proprietà comunale in castagneti da frutta;
- Sostegno e valorizzazione del Gruppo Comunale di Protezione Civile;
- Attuazione del piano di prevenzione e difesa dagli incendi boschivi in collaborazione con la Comunità Montana ed il Gruppo di Volontariato di Protezione Civile.
POLITICHE SOCIALI, SERVIZI ALLA PERSONA E POLITICHE GIOVANILI
- Attenzione verso i giovani, mettendo al centro delle scelte amministrative la famiglia come portatrice di valori e la scuola come ente formatore;
- Attenzione verso le associazioni incentivando la capacità progettuale delle associazioni favorendo servizi sociali, culturali e sportivi;
- Potenziare e migliorare il servizio di assistenza domiciliare per anziani e persone non autosufficienti;
- Costituzione del Forum dei Giovani;
- Sostegno alle attività di formazione e socializzazione dei cittadini diversamente abili;
- Promozione di cooperative finalizzate allo svolgimento di servizi sociali e ambientali;
- Incentivazione e sostegno del commercio locale.
URBANISTICA
- Adozione del Piano urbanistico Comunale (PUC);
- Ampliamento della rete di distribuzione del metano;
- Manutenzione straordinaria delle vie più dissestate del paese con particolare attenzione alle zone periferiche;
- Manutenzione ordinaria e straordinaria del cimitero comunale, con particolare attenzione al recupero e restauro delle antiche cappelle cimiteriali;
- Studio e rivisitazione della viabilità e dei sensi unici all’interno del paese per favorire una migliore e sicura circolazione di veicoli e pedoni per favorire le attività produttive e i siti di interesse paesaggistico;
- Realizzazione di parcheggi all’interno del centro urbano;
- Porre fine alla stagnante situazione di degrado e abbandono in cui versano alcuni immobili, spazi pubblici e strade;
- Potenziamento del Servizio Idrico Integrato con ampliamenti di rete idrica e rete fognaria, attivazione e manutenzione nuovi impianti di accumulo. Soluzione definitiva alla problematica di potabilità dell’acqua, in particolare al quartiere Casaldamato;
- Risoluzione della carenza idrica che colpisce in maniera sistematica le zone alte del Comune;
- Valorizzazione del borgo medievale di Castello e restauro delle edicole votive via site lungo la strada verso il Santuario di San Nicola.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
- Riorganizzazione della macchina amministrativa e valorizzazione dei dipendenti curandone l’aggiornamento professionale;
- Fondamentale è il passaggio dalla gestione delle risorse umane alla valorizzazione delle persone, e delle loro “potenzialità” e professionalità;
- Sburocratizzazione amministrativa, efficienza e rapide risposte ai cittadini ed alle aziende;
- Potenziamento dell’ufficio relazioni con il pubblico.